Flautitalia Briccialdi 7714

FLAUTITALIA Briccialdi 7714

8.2
Qualità/prezzo 10.0
Resistenza 8.0
Tecnologia 6.0
Materiali 8.0
Tamponatura 9.0

Vantaggi

  • Miglior rapporto qualità/prezzo
  • Garanzia fornita direttamente dalla fabbrica
  • Tamponatura
  • Scelta della testata
  • Personalizzazione
  • Prova gratuita

Difetti

  • Non si trova nei negozi, occorre ordinarlo.

La Flautitalia Briccialdi ha avviato la sperimentazione dei primi prototipi negli anni 2000. In Italia è adottata la vendita diretta. Avviene bypassando la normale filiera distributiva (negozianti) con una notevole riduzione del prezzo finale.

Il modello 7714 ha testata, corpo e trombino in argento 925. La meccanica in alpacca argentata è di alta qualità, fluida, stabile e silenziosa. Il flauto è curato nei minimi dettagli tramite l’utilizzo di alcuni accorgimenti e materiali di pregio.

Si può personalizzare lo strumento richiedendo varianti e decorazioni. Sono disponibili anche numerose testate (tutte con tagli di boccola differenti). Ci hanno particolarmente impressionato le testate in oro che rendono la sonorità dello strumento di un categoria superiore. È possibile scegliere quella più comoda e dal suono più soddisfacente.

I cuscinetti utilizzati sono i più rigidi e resistenti della categoria. Il lavoro è eseguito a regola d’arte. La superficie del tampone resta piatta, solo leggermente sagomata. Affidabilissimi!

L’alta qualità meccanica consente anche di richiedere in sede d’ordine l’installazione dei cuscinetti di precisione Pisoni “S2” (molto simili agli Straubinger).

Su tutta la gamma è presente una speciale corona in titanio ed a richiesta anche il tappo in titanio.

L’assistenza è fornita direttamente dal costruttore (e quindi non dal negoziante). Ciò consente una maggiore qualità in fase di eventuale riparazione e revisione.

Il prezzo di listino è di 4500€. Quello di vendita diretta è di circa 1990€ (occorre però richiedere un preventivo personalizzato sul loro sito www.flauto-traverso.it). Ciò ne fa il flauto dal miglior rapporto qualità/prezzo della categoria (almeno in Italia).

logo

Related posts

Flauto Yamaha serie 400

Flauto Yamaha serie 400

Lo Yamaha serie 400 è stato, assieme al Pearl 765 e 795, il flauto più consigliato nei Conservatori . In vendita praticamente ovunque, dai negozi di musica più piccoli fino addirittura ai supermercati dalla grande filiera distributiva (per esempio la SME). È proprio questa sua grande diffusione...

Flauto Muramatsu EX

Flauto Muramatsu EX

Fondata nel 1923 da Koichi Muramatsu, l'azienda Muramatsu Flute è probabilmente la più antica azienda giapponese che produce flauti. Sono numerosi i flautisti famosi che suonano Muramatsu tanto da aver permeato il marchio da un'aura quasi leggendaria. La testata handmade Muramatsu produce un...

Flauto Azumi Z3

Flauto Azumi Z3

Azumi è un marchio appartenente al gruppo cinese KHS, proprietaria anche dei marchi Jupiter e Altus. Infatti il modello Azumi Z3 monta una testata Altus taglio Z cut. Testata, corpo e trombino in argento 925 mentre la meccanica è naturalmente in alpacca argentata. La qualità complessiva...

  • Alessio ha detto:

    Questo flauto traverso è stato per me una piacevole scoperta ben 3 anni fa. Quando non avevo i soldi per acquistare un flauto dei marchi storici giapponesi o americani. Quando l’ho fatto provare al mio maestro, con suo enorme stupore mi disse che suonava addirittura meglio di quelli che mi aveva consigliato lui. Da quel momento io ed il mio Briccialdi siamo inseparabili.

  • Nicoletta ha detto:

    Me lo sono comprato nel 2015 e ho aggiunto anche la meccanica tutta in argento. Una favola di flauto. Mai un problema.

  • Marco ha detto:

    Ho avuto modo di provarlo, anch’io sono rimasto impressionato dalla testata in oro, e dalla testata in argento con boccola in platino. Si riesce a suonare fortissimo su tutte le ottave senza che si rompa il suono, i pianissimi risultano facilissimi anche per le ultime note della terza ottava. Il suono è bellissimo. Si possono suonare scale e arpeggi molto più velocemente, sopratutto nelle terza ottava, sarà perché le note sono di più facile emissione. Ho provato le testate anche sul mio flauto Yamaha serie 600 che non ha il mi snodato e per questo mi dà qualche problema. Il mi acuto viene benissimo, in pratica con queste testate non fa differenza se hai o non hai il mi snodato. L’intonazione mi sembrava buona, ma forse avrei potuto controllare con un accordatore.

    • Alessio ha detto:

      Io ormai lo suono da svariati anni e posso dire che per com’è concepito è un flauto geniale!! Le possibilità di personalizzare il suono sono molte e trovando la testata giusta lo strumento avanza di categoria diventando un professionale.