Flauto Nagahara Standard in argento

Flauto Nagahara Standard argento

9.5
Qualità/prezzo 8.0
Resistenza 10.0
Tecnologia 10.0
Materiali 10.0
Tamponatura 9.5

Vantaggi

  • Meccanica Pinless (simile alla Brogger)
  • Vari brevetti proprietari
  • Tamponatura Triad
  • Elevata possibilità di personalizzazione
  • Argento 950
  • Qualità al top

Difetti

  • Difficile da trovare in Europa

Fondata a Boston negli anni 90 da Kanichi Nagahara (dopo aver lavorato come costruttore di testate presso Sankyo), è uno dei produttori più innovativi del panorama flautistico internazionale. Detentore di numerosi brevetti (da citare l’exented riser o la particolare forma della chiave del Sib)

Il modello d’accesso è chiamato “Standard” e le caratteristiche base sono corpo in argento 950 e meccanica in argento 925.

Meccanica pinless simile alla Brogger,  senza viti di regolazione. Garanzia di affidabilità, silenziosità e fluidità senza eguali! I vantaggi rispetto ad una meccanica a spine tradizionale sono innumerevoli.

Caminetti saldati (quindi suono denso e caldo).

Tamponatura Triad (cuscinetto molto simile agli Straubinger).

Il prezzo base si aggira intorno i 17000€, però Nagahara consente di potersi davvero sbizzarrire con le personalizzazioni. È possibile scegliere se avere un fusto heavy wall da 0.018”, intonazione a 440-442-444, pozzetto o boccola in oro, incisioni o decorazioni oltre a diversi tagli di testata.

La qualità è altissima ed il prezzo si avvicina a quello di un Brannen. Ma è uno strumento che merita.

# NOME RATING PREZZO Statistiche
1

Flauto Brannen in argento

Descrizione completa

12000€-18000€

Qualità/prezzo
80
Resistenza
100
Tecnologia
100
Materiali
100
Tamponatura
100
2

Flauto Nagahara Standard argento

Descrizione completa

17000€

Qualità/prezzo
80
Resistenza
100
Tecnologia
100
Materiali
100
Tamponatura
95
3

Flauto Powell Conservatory

Descrizione completa

9500€

Qualità/prezzo
80
Resistenza
90
Tecnologia
90
Materiali
90
Tamponatura
95
4

Flautitalia Briccialdi ULTRATEC SYSTEM

Descrizione completa

5000€ - 8000 €

Qualità/prezzo
100
Resistenza
80
Tecnologia
90
Materiali
80
Tamponatura
90
5

Flauto Miyazawa PB-602 / BR 958

Descrizione completa

5300€-8500€

Qualità/prezzo
80
Resistenza
90
Tecnologia
90
Materiali
90
Tamponatura
80
6

Flauto Haynes Q3 / Q4

Descrizione completa

7000€ / 9000€

Qualità/prezzo
80
Resistenza
70
Tecnologia
50
Materiali
70
Tamponatura
95
7

Flauto Sankyo CF 401 - 601

Descrizione completa

6000€-8500€

Qualità/prezzo
80
Resistenza
70
Tecnologia
30
Materiali
80
Tamponatura
70
8

Flauto Powell Signature

Descrizione completa

7500€

Qualità/prezzo
50
Resistenza
70
Tecnologia
30
Materiali
70
Tamponatura
90
9

Flauto Altus 1307 - 1607

Descrizione completa

9000€-12000€

Qualità/prezzo
50
Resistenza
50
Tecnologia
30
Materiali
90
Tamponatura
70
10

Flauto Altus 1007-1207-1407

Descrizione completa

4500€-12000€

Qualità/prezzo
50
Resistenza
50
Tecnologia
30
Materiali
80
Tamponatura
70
11

Flauto Muramatsu DS - SR

Descrizione completa

9000€ - 14000€

Qualità/prezzo
50
Resistenza
40
Tecnologia
30
Materiali
80
Tamponatura
70
12

Flauto Yamaha serie 600 / 700

Descrizione completa

4600€ - 6600€

Qualità/prezzo
60
Resistenza
60
Tecnologia
30
Materiali
70
Tamponatura
50
13

Flauto Muramatsu GX

Descrizione completa

6500€ - 7500€

Qualità/prezzo
30
Resistenza
40
Tecnologia
30
Materiali
80
Tamponatura
70
14

Flauto Yamaha serie 500

Descrizione completa

2800€

Qualità/prezzo
30
Resistenza
70
Tecnologia
30
Materiali
30
Tamponatura
50
logo

Related posts

FLAUTITALIA Briccialdi ULTRATEC SYSTEM

FLAUTITALIA Briccialdi ULTRATEC SYSTEM

La Flautitalia Briccialdi ha avviato la sperimentazione dei primi prototipi negli anni 2000. In Italia è adottata la vendita diretta. Avviene bypassando la normale filiera distributiva (negozianti) con una notevole riduzione del prezzo finale. Per beneficiare di prezzi scontati per vendita...

Flauto Haynes Q3 – Q4

Flauto Haynes Q3 - Q4

La Haynes è forse la più antica azienda di flauti negli USA e del Mondo. Fondata nel 1888 dai F.lli Haynes a Boston. Nel 2004 ne è stato venduto il marchio alla fabbrica cinese Eastman Music Company. Da allora, la maggior parte della produzione avviene in Cina. Corpo e meccanica in argento...

Flauto Altus TS/1007/1207/1407

Flauto Altus TS/1007/1207/1407

Il modello Altus 1007 ha tubo in argento 925 e meccanica in alpacca (prezzo 4500€), mentre il 1207 ha anche la meccanica in argento (9000€). Il modello Altus 1407 tutto in argento 925 con caminetti saldati, quindi produce un suono più scuro e denso (12000€). Il marchio è Altus è stato...

  • Giuseppe ha detto:

    Non è un flauto ancora molto diffuso in Italia, però merita parecchio!

    • Andrea ha detto:

      Non sono riuscito ancora a provarlo. Sai chi lo vende?