Flauto Muramatsu DS / SR

Flauto Muramatsu DS - SR

5.4
Qualità/prezzo 5.0
Resistenza 4.0
Tecnologia 3.0
Materiali 8.0
Tamponatura 7.0

Vantaggi

  • Buona rivendibilità
  • Testata handmade

Difetti

  • Meccanica con problemi di bloccaggio
  • Vecchia meccanica a spine
  • Tamponatura in feltro morbido

Fondata nel 1923 da Koichi Muramatsu, l’azienda Muramatsu Flute è probabilmente la più antica azienda giapponese che produce flauti. Sono numerosi i flautisti famosi che suonano Muramatsu, tanto da aver permeato il marchio da un’aura quasi leggendaria.

La testata handmade Muramatsu produce un suono molto amato dai puristi “muramatsiani”, vellutato e con un legato inconfondibile. Ma richiede comunque un certo spirito di adattamento in quanto si rivela abbastanza ostica per chi inizia a suonarla per la prima volta.

Il modello DS (prezzo: 9000€) ha caminetti estratti (quindi un suono più chiaro e brillante), mentre il modello SR (prezzo: 14000€) ha caminetti saldati (per un suono più denso e scuro).

Strutturalmente si presenta robusto.

La meccanica dei nuovi modelli è giudicata da più non all’altezza delle gloriose vecchie serie Muramatsu. Non è proprio fluida e occorre l’intervento di un bravo tecnico che risolva qualche bloccaggio.

A questi prezzi, sarebbe auspicabile una meccanica tipo pinless (come già altri marchi propongono), ed una tamponatura sintetica di ultima generazione.

È comunque un flauto che è molto richiesto sul mercato dell’usato, quindi ha una buona rivendibilità.

logo

Related posts

Flauto Nagahara Standard in argento

Flauto Nagahara Standard in argento

Fondata a Boston negli anni 90 da Kanichi Nagahara (dopo aver lavorato come costruttore di testate presso Sankyo), è uno dei produttori più innovativi del panorama flautistico internazionale. Detentore di numerosi brevetti (da citare l'exented riser o la particolare forma della chiave del...

Flauto Altus TS/1007/1207/1407

Flauto Altus TS/1007/1207/1407

Il modello Altus 1007 ha tubo in argento 925 e meccanica in alpacca (prezzo 4500€), mentre il 1207 ha anche la meccanica in argento (9000€). Il modello Altus 1407 tutto in argento 925 con caminetti saldati, quindi produce un suono più scuro e denso (12000€). Il marchio è Altus è stato...

Flauto Haynes Q3 – Q4

Flauto Haynes Q3 - Q4

La Haynes è forse la più antica azienda di flauti negli USA e del Mondo. Fondata nel 1888 dai F.lli Haynes a Boston. Nel 2004 ne è stato venduto il marchio alla fabbrica cinese Eastman Music Company. Da allora, la maggior parte della produzione avviene in Cina. Corpo e meccanica in argento...

  • Lara ha detto:

    L’ho comprato usato perché effettivamente nuovo mi sarebbe costato uno sproposito. Ho dovuto farlo sistemare da cima a fondo in quanto la meccanica mi dava parecchie noie. Però adesso va bene.

  • Gianni ha detto:

    Io invece l’ho comprato nuovo qualche anno fa. 10 mila cucuzze! Dopo un mese ha iniziato a darmi grossi problemi con rumori vari e chiusura approssimativa. 3 volte in assistenza e mi hanno restituito lo strumento tale e quale. Flauto rivenduto per sfinimento! Stessa cosa che è capitata ad altri miei amici. Della vecchia gloriosa Muramatsu ormai è rimasto solo il nome.

    • Nola ha detto:

      Per caso anche a te dava problemi il trombino? Nel mio DS nonostante lo tratti con estrema cura, si piega la chiave del Do# e di conseguenza non chiude bene.

      • Gianni ha detto:

        Forse non è la chiave, ma il tampone. Comunque per così come lo vendono nuovo “nudo e crudo” non funziona come dovrebbe suonare uno strumento di quella cifra! dovrebbe essere rimesso a posto da cima a fondo da tecnici qualificati. Spendendo altri soldi (perchè il negoziante tanto seppur tanto blasonato non ne veniva a capo)…dopodichè forse potrebbe suonare bene!

  • Stefano T. ha detto:

    Non conosco i nuovi Muramatsu DS o SR, però suono il mio vecchio AD da ormai quasi 30 anni e mai un problema. Flauto fantastico…e me lo tengo stretto!

    • Stefano Conti ha detto:

      L’ AD è un grande strumento. Il mio è del 1986 e va alla grande. Meccanica resistente e mai bloccata….in tanti anni solo manutenzione ordinaria e sostituzione di qualche tampone.

  • Stefano Conti ha detto:

    I nuovi Muramatsu non hanno più niente della vecchia e gloriosa casa.