FLAUTITALIA Briccialdi 203
La Flautitalia Briccialdi ha avviato la sperimentazione dei primi prototipi negli anni 2000. In Italia la vendita avviene scavalcando la normale filiera distributiva (negozianti). Ciò consente di abbattere notevolmente il prezzo finale.
Il modello “203” è ormai da annoverare tra i best-seller della categoria da studio.
La qualità è sorprendentemente alta per il prezzo di vendita. È infatti considerato come il flauto da studio con il miglior rapporto qualità/prezzo attualmente in circolazione.
La meccanica è molto fluida, silenziosa curata sin nei minimi dettagli. Presenta numerosi accorgimenti che siamo soliti trovare solo su flauti di categorie superiori. Inoltre include nel prezzo un’offerta “full optional” con fori aperti, Sol fuori + Mi snodato (a richiesta disponibile anche il Sol in linea).
Testata rinnovata nei materiali e nel disegno
La costruzione del flauto è molto robusta e spicca un’argentatura a doppio strato super resistente! Anche la boccola ha un taglio moderno. Consente allo studente l’emissione del suono con il minimo sforzo e con una notevole proiezione.
Nell’ultima versione è stata rinnovata la testata sia nel disegno del foro d’insufflazione che nei materiali. La boccola ed il pozzetto sono completamente in argento massiccio 925. Per questo motivo abbiamo dato il massimo dei voti in quanto a materiali adottati!
Tamponatura eseguita a regola d’arte
Ma l’elemento maggiormente apprezzato è senza dubbio la tamponatura. I cuscinetti sono del tipo più duro e resistente della categoria: gli italiani Pisoni Deluxe Yellow (quindi doppia vescica con feltro trattato e pressato speciale). Il lavoro è eseguito a regola d’arte: la superficie del tampone resta piatta, solo leggermente sagomata. Abbiamo testato numerosi flauti modello 203 e nessuno di essi ha mai prodotto il minimo sfiato.
Su tutta la gamma è presente una speciale corona in titanio ed a richiesta anche il tappo in titanio (al posto di quello tradizionale in sughero).
Ulteriore elemento di pregio è l’assistenza fornita direttamente dal costruttore (e quindi non dal negoziante). Ciò consente una maggiore qualità in fase di eventuale riparazione e revisione.
# | NOME | RATING | PREZZO | Statistiche |
---|---|---|---|---|
1 |
FLAUTITALIA Briccialdi 203 |
|
499€ (a richiesta - solo Italia) |
Qualità/prezzo
Resistenza
Tecnologia
Materiali
Tamponatura
|
2 |
Jupiter JFL 700 (EX 511) |
|
450€ |
Qualità/prezzo
Resistenza
Tecnologia
Materiali
Tamponatura
|
3 |
Flauto Di Zhao Debut DZ-100 |
|
550€ |
Qualità/Prezzo
Resistenza
Tecnologia
Materiali
Tamponatura
|
4 |
Flauto Pearl 505 |
|
600€ |
Qualità/prezzo
Resistenza
Tecnologia
Materiali
Tamponatura
|
5 |
Yamaha serie 200 |
|
600€ |
Qualità/prezzo
Resistenza
Tecnologia
Materiali
Tamponatura
|
6 |
Flauto Trevor James 3015 |
|
350 € |
Qualità/prezzo
Resistenza
Tecnologia
Materiali
Tamponatura
|
Consigliavo sempre ai miei alunni di scuola media gli Jupiter e se proprio volevano spendere di più, andare di Yamaha. Un giorno un alunno mi portò da provare un flauto Briccialdi (hanno la prova gratuita). Quando mi ha detto il prezzo ho pensato subito che fosse uno scherzo! L’ho voluto provare per bene per tanti giorni di seguito cercando di capire dove stesse la “fregatura”. Ho constatato che suonano meglio degli Yamaha e costano meno di uno Jupiter. Da quel momento ho inserito Briccialdi 203 al primo posto della lista “della spesa” dei miei alunni di prima Media. Si trovano tutti benissimo!
Perfettamente d’accordo! Impossibile trovare di meglio in questa fascia di prezzo.
Quest’anno a scuola mi si sono presentati a lezione 5 nuovi alunni. 3 con Jupiter, 2 con Yamaha ed uno con un Briccialdi 203 (di cui ignoravo completamente l’esistenza e che la famiglia dell’alunno ha comprato di propria iniziativa). Risultato: l’alunno con il Briccialdi è subito riuscito ad emettere suoni con facilità disarmante! Non l’ho provato causa Covid, ma sembra ben fatto.
Riconosco anche io che il Briccialdi 203 è il miglior flauto da studio in circolazione (se poi vediamo anche il prezzo, sembra quasi un sogno). Però il problema è che pur consigliandolo,ogni anno i miei alunni vogliono acquistare in un negozio fisico. E mi arrivano con flauti pagati anche di più e di peggiore qualità. Ma non capisco perchè la Briccialdi non vuole vendere i propri flauti attraverso i negozianti!! È strana questa politica.
L’unica ragione per la quale possono offrire quel flauto a quel prezzo così basso è proprio perché non viene venduto tramite negoziante. Prova a guardare quanto costa all’estero lo stesso modello. Almeno il DOPPIO!! In questo modo riescono anche ad offrire assistenza qualificata in caso di problemi sul flauto (mentre i negozianti si sa che spesso fanno più danni che altro). Se i tuoi alunni vogliono farsi infinocchiare…contenti loro -:D
Più che altro non voglio avere problemi con il negoziante della mia zona (che comunque è una brava persona e trovo giusto che anche lui debba vendere e mantenere la propria famiglia) e si sa che comunque hanno un potere di dissuasione enorme sui principianti (che ovviamente non possono sapere cosa vanno a comprare). Lo dicevo solo che se anche lui potesse vendere i Briccialdi, non ci sarebbero più problemi.
La briccialdi sa benissimo cosa vende. Lo dico da flautista. Ho provato diverse Marche ma non hanno bisogno di fare persuasione per vendere un flauto di qualità. Lo suono da un anno e devo dire che risponde molto bene e anche un mio amico che suona da professionista e lo ha provato ha detto che confronto gli Yamaha e jupiter quello della briccialdi è veramente un bello strumento. Suona molto bene e risponde in modo semplice nel registro acuto sopratutto in note come fa diesis e si naturale che tendono ad essere molto crescenti a causa degli armonici. Insomma lo strumento è anche molto solido e durevole nel tempo. Dopo un anno di costante utilizzo la tamponatura è perfetta e l’oleatura all’interno della meccanica non si è nemmeno scalfita. Davvero un flauto eccezionale.
Io ho un briccialdi 203 e devo dire che dopo un anno di utilizzo è ancora perfetto. La politica di vendere quello strumento direttamente dal produttore ne abbassi i costi che altrimenti per la qualità dello strumento sarebbe molto alta. Poi preferiscono seguire loro riparazioni e controlli. Poi i tamponi sono tra i migliori. Insomma devenisse venduto in negozio i molti tecnici abituati a flauto costosi e di scarsa qualità ne potrebbero rovinare meccanica e tamponatura. Il mio insegnante ne è soddisfatto e anche se a breve lo cambierò con uno in argento, ben sotto i costi nei negozi, ha trovato questo strumento veramente pronto nell’emissione e di suono aperto e pulito non sarebbe vendibile bei negozi. Sarebbe inaccessibile per che vuole un flauto buono a costi decenti.
Sapreste dirmi dove si potrebbe trovare un flauto modello 203 usato da acquistare? Grazie.
Provi a contattare direttamente la casa madre via email info@briccialdi.it
A volte si trovano degli ottimi usati garantiti.
Stiamo cercando un flauto traverso modello 203 usato per la figlia che inizia la scuola media. Grazie.