Flauti Yamaha serie 200
Ultimo aggiornamento il
Lo Yamaha serie 200 è forse il flauto da studio più famoso al Mondo. In vendita praticamente ovunque, dai negozi di musica più piccoli fino ai supermercati dalla grande filiera distributiva (si trovano anche alla SME!!). È proprio questa sua grande diffusione capillare a renderlo molto noto al grande pubblico e quindi è molto richiesto sul mercato dell’usato.
Lo Yamaha serie 200, pur conservando una notevole robustezza costruttiva (soprattutto l’argentatura di finitura) possiede una meccanica abbastanza spartana. Poco fluida soprattutto durante i passaggi più impegnativi. L’aspetto estetico è stato migliorato con l’introduzione dei braccetti alla francese (french pointed arms) nei nuovi modelli.
I tamponi sono del tipo più morbido, quindi si deformano facilmente nel tempo provocando numerosi sfiati.
Il prezzo dello strumento è molto alto e ci si sarebbe aspettati una maggiore attenzione sia per la tamponatura che sull’aspetto “fluidità meccanica”.
La testata è standardizzata con un design del foro un po datato, ma comunque valido per l’emissione de primi suoni e per il primo periodo di studio.
A lungo Yamaha è stata sinonimo di garanzia. Ma al giorno d’oggi le possibilità di scelta tra le altre marche di flauti più performanti sono aumentate e la tecnologia rende il Mondo più piccolo.
Resta comunque un buon flauto da studio, anche se decisamente sopravvalutato.
# | NOME | RATING | PREZZO | Statistiche |
---|---|---|---|---|
1 |
Flauto Briccialdi 203 |
|
430€ |
Qualità/prezzo
Resistenza
Tecnologia
Materiali
Tamponatura
|
2 |
Jupiter JFL 700 (EX 511) |
|
440€ |
Qualità/prezzo
Resistenza
Tecnologia
Materiali
Tamponatura
|
3 |
Flauto Di Zhao Debut DZ-100 |
|
490€ |
Qualità/Prezzo
Resistenza
Tecnologia
Materiali
Tamponatura
|
4 |
Flauto Pearl 505 |
|
550€ |
Qualità/prezzo
Resistenza
Tecnologia
Materiali
Tamponatura
|
5 |
Yamaha serie 200 |
|
500€-600€ |
Qualità/prezzo
Resistenza
Tecnologia
Materiali
Tamponatura
|
6 |
Flauto Trevor James 3015 |
|
480€ |
Qualità/prezzo
Resistenza
Tecnologia
Materiali
Tamponatura
|
È stato il mio primo flauto da studio più di 10 anni fa. Decisamente un buon acquisto. Se tornassi indietro lo ricomprerei, però è anche vero che una volta non c’era molta varietà di scelta. I flauti più economici avevano una qualità abbastanza scadente.
Conosco molto bene la serie 200 Yamaha. Un tempo consigliavo sempre questo ai miei alunni. Sicuramente il miglior flauto da studio “commerciale” al Mondo. Nel senso che è vero che lo trovi praticamente ovunque. La testata è fatta “a stampo”. Tutte uguali tra loro. La meccanica è affidabile, però la trovo troppo alta e scomoda per il mio modo di suonare. Onestamente a quei prezzi c’è di meglio in giro.