Flauto Pearl PF 505

Flauto Pearl 505

5.8
Qualità/prezzo 4.0
Resistenza 6.0
Tecnologia 8.0
Materiali 8.0
Tamponatura 3.0

Vantaggi

  • Meccanica moderna
  • Alta rivendibilità

Difetti

  • Prezzo elevato
  • Tamponatura migliorabile

Sin dagli anni ’80 (al tempo si chiamava PF-501) è stata l’unica vera alternativa ai modelli Yamaha da studio. Dotato sin da allora di un’innovativa meccanica pinless, il flauto Pearl da studio è migliorato ulteriormente fino ad arrivare ai giorni nostri. Dotato di un suono più leggero rispetto al “rivale” Yamaha, è comunque riuscito a far breccia sul mercato ritagliandosi una notevole fetta di mercato.

La meccanica è fluida e scorrevole, di tipo moderno. Però avanziamo qualche perplessità per alcuni particolari della tamponatura di questa serie Quantz, rivelatrice della fattura Made in Taiwan dello strumento.

Lodevole l’intento di dotare una meccanica pinless su tutti i modelli, inclusi quelli da studio come il PF 505. Però occorrerebbe trovare un’altra soluzione per il sistema di fissaggio a brugola (al posto delle spine) della mano destra. In quanto le brugole potrebbero rovinare la filettatura interna con gravi conseguenze per la stabilità di tutto il meccanismo. Quindi sistema promosso per il pinless della mano sinistra, ma da rivedere per quello della mano destra.

logo

Related posts

Flauti Yamaha serie 200

Flauti Yamaha serie 200

Lo Yamaha serie 200 è forse il flauto da studio più famoso al Mondo. In vendita praticamente ovunque, dai negozi di musica più piccoli fino ai supermercati dalla grande filiera distributiva (si trovano anche alla SME!!). È proprio questa sua grande diffusione capillare a renderlo molto noto al...

Flauto Di Zhao Debut DZ-100

Flauto Di Zhao Debut DZ-100

Il marchio Di Zhao è stato fondato nel 2006 e produce flauti di buona qualità. La fabbrica è situata in Cina. Il modello DZ-100 è il più economico del marchio ed è dotato di una robusta meccanica e buona tamponatura. L'aspetto meno convincente è l'assenza di French pointed arms (Braccetti...

Flauto Trevor James 3005 (5x) – 3015

Flauto Trevor James 3005 (5x) - 3015

La Trevor James è un marchio produttore di flauti e sassofoni fondata in Inghilterra negli anni 80. La produzione è stata spostata "altrove" durante gli anni 2000 con relativo peggioramento della qualità. La meccanica del modello 3005 è datata. La tamponatura non ci sembra eseguita bene. In...

  • Francesco ha detto:

    Da piccolo avevo un Pearl 501 e ad un certo punto riuscivo a smontarlo tutto da solo. Operazione che non mi riusciva con lo Yamaha. Merito del sistema con le brugoline. Ricordo anche che però qualcosa si era inceppato durante il rimontaggio e poi non ha mai più suonato bene.

    • Antonio Stefanelli ha detto:

      Probabilmente è proprio quel sistema a brugoline che ti ha fregato. Si rovinano e poi son dolori. Non risolvi più. Comunque non dovresti fare da solo. Sempre meglio rivolgersi ad un tecnico esperto. Comunque la tamponatura di un Pearl a me non piace. Meglio lo Yamaha, almeno lo vendi più facilmente.

  • Teresa Bisazza ha detto:

    Faccio sempre comprare Pearl ai miei alunni e non mi trovo male. Ho il rivenditore in città che fornisce anche buona assistenza quindi preferisco per tranquillità andare sul sicuro.
    Consiglio anche i Briccialdi 203 (in tutta onestà costano di meno e li ho trovati anche migliori) . Ma vendono solo all’ingrosso e non tutti sono propensi ad effettuare ordini a distanza.

    • brian ha detto:

      i briccialdi sono favolosi, sono allo stesso piano dei muramatsu o dei branner sono davvero straordinari tu che flauto hai?

      • Teresa Bisazza ha detto:

        Io personalmente suono un Muramatsu AD primi anni 90, quando ancora la Muramatsu era degna del suo blasone. I flauti Briccialdi li ho provati e mi sono piaciuti. Probabilmente però comprerò una loro testata in oro per fare un upgrade.